Ti trovi in: Home » Spazio Salute » Farmacia »
Il futuro è online. Ma pure per le farmacie?
Le vendite online aumentano incredibilmente ogni anno. Un italiano su tre dichiara di preferire comprare online che in negozio.
Internet è quindi ormai un metodo consolidato per acquistare beni e servizi e i prodotti farmaceutici non fanno eccezione: sempre più spesso li si cerca e li si compra on line.
Secondo una rilevazione Nielsen, si aggirano sui 13 milioni gli italiani che mensilmente visitano almeno un sito on line della grande distribuzione organizzata.
Tra questi:
– circa 2,2 milioni visitano i siti o le sezioni dedicate all’e-commerce di alimentari, prodotti per la cura della casa e la cura della persona;
– altri 2,2 milioni sono quelli che cercano parafarmaci, Otc ed integratori alimentari.
Inoltre, ormai anche i grandi servizi di delivery di food hanno una piccola sezione per i farmaci, vedi la startup di origine spagnola Glovo.
La farmacia on line mostra una dinamica in netta crescita, con un’audience che aumenta del 66% eppure secondo i dati del portale del ministero della Salute, le farmacie autorizzate alla vendita online sono 623 e di queste, solo una cinquantina di esse hanno davvero investito su questo nuovo canale.
C’è quindi ancora molto da fare, ma non si deve attendere troppo per muoversi, perché realtà come Amazon o farmacie da altri Paesi europei (primi fra tutti Germania e Francia) stanno già creandosi una discreta clientela tra gli utenti italiani..
I vantaggi dell’online
Ma quali sono i veri vantaggi dell’online farmaceutico? Vediamone alcuni…
- In primis, i costi di inventario e operativi sono inferiori rispetto a quelli del modello tradizionale;
- Sui siti Internet molti farmaci sono più economici e i consumatori li ritengono più convenienti da acquistare, quindi sono più portati all’acquisto;
- Si eliminano i confini geografici e si espande il mercato;
- L’on line migliora la fedeltà dei clienti. Internet non pone restrizioni sull’orario di lavoro e sull’ambito geografico e i clienti possono ottenere i servizi e i prodotti di cui hanno bisogno, quando e dove si trovano. La farmacia e i clienti sono più strettamente collegati e questo comporta anche una maggiore percezione del brand della farmacia;
- Il cliente, comprando online, vede più tutelata la propria privacy: infatti, Senza l’intervento di terzi, l’identità personale del cliente e il contenuto della transazione rimangono riservati.
Tutti questi vantaggi quindi rafforzano l’ipotesi secondo la quale le farmacie on line domineranno il mondo della salute in futuro.
Sarà quindi compito dei farmacisti quello di cogliere questa grande occasione prima dei competitor.