Migliorate la forza della presa e aumentate la vostra longevità.
Una presa forte non è utile solo per sollevare pesi, ma è fondamentale per vivere più a lungo e in salute. La forza di presa è la capacità di afferrare, stringere o pizzicare gli oggetti con le mani ed è un aspetto essenziale della funzionalità fisica complessiva.
La forza della presa svolge un ruolo importante in quasi tutte le attività quotidiane, dal trasporto della spesa al mantenimento dell’equilibrio e della stabilità. Qui di seguito spiegheremo l’importanza della forza della presa e come migliorarla.
Perché la forza di presa è importante?
La forza di presa non riguarda solo la capacità di tenere in mano gli oggetti, ma può essere un indicatore della salute generale. Per prima cosa, esaminiamo i diversi tipi di forza di presa, i muscoli coinvolti e la loro influenza sulla vita quotidiana.
Tipi di presa:
- Presa di schiacciamento: chiudere la mano attorno a un oggetto (si pensi a una palla antistress).
- Presa di sostegno: tenere un oggetto per un periodo prolungato, ad esempio per spostare scatole pesanti.
- Presa a pinza: tenere un oggetto come una chiave o una moneta tra il pollice e le dita.
Muscoli coinvolti nella presa:
- Flessori dell’avambraccio: situati sul lato interno dell’avambraccio, questi muscoli aiutano a piegare il polso e le dita, il che è essenziale per le prese a schiacciamento e a pizzico.
- Estensori dell’avambraccio: situati sul lato esterno dell’avambraccio, consentono di raddrizzare il polso e le dita, aiutando ad aprire la mano durante le prese di sostegno.
- Muscoli tenar: situati alla base del pollice, questi muscoli sono fondamentali per movimenti come il pizzicamento e la presa di precisione.
Benefici di una presa forte:
- Marcatore di longevità: la forza della presa è sempre più associata alla longevità, soprattutto nelle persone anziane. Uno studio pubblicato su Clinical Interventions in Aging ha rilevato che la forza della presa è correlata a vari fattori di salute, tra cui la densità minerale ossea, la funzione cognitiva e la qualità della vita. Analogamente, una ricerca pubblicata su Scientific Reports ha rilevato che la forza di presa è inversamente correlata alla mortalità per tutte le cause.
- Miglioramento delle attività quotidiane: una presa forte aiuta a svolgere molte attività come portare la spesa, aprire barattoli, sollevare borse pesanti, tenersi al manubrio della bicicletta o scrivere comodamente su una tastiera.
- Supporta il sollevamento di pesi: una presa forte facilita gli esercizi di forza, come i sollevamenti e le trazioni, grazie a un migliore controllo dei pesi. Inoltre, lavorare sulla forza della presa aiuta a prevenire gli infortuni, assicurando che mani, polsi e avambracci lavorino insieme e restino in equilibrio.
Non dimenticate di allenare anche la forza degli avambracci.
Gli avambracci svolgono un ruolo cruciale nella forza della presa, quindi non dimenticate di allenarli direttamente. Esercizi come i riccioli di polso, i riccioli inversi e la camminata del contadino sono utili per sviluppare i muscoli dell’avambraccio responsabili della presa e dell’impugnatura. Avambracci forti forniscono una base solida alla presa, rendendo più facile gestire pesi più pesanti e mantenere il controllo.
Come misurare la forza della presa?
Il modo più semplice e accurato per misurare la forza di presa è utilizzare un dinamometro portatile. Il nostro dinamometro portatile InGrip è un dispositivo compatto e facile da usare che misura con precisione la forza della presa. Utilizza un sensore a cella di carico per resistere all’usura e fornire letture affidabili ogni volta, mentre il rullo regolabile si adatta a mani di dimensioni diverse per garantire una vestibilità confortevole. Che siate professionisti del fitness, fisioterapisti o semplicemente persone che desiderano monitorare i propri progressi, InGrip offre un modo preciso, accurato e semplice per misurare la forza della presa.
Domande frequenti
A che età si raggiunge il picco di forza della presa?
La forza della presa raggiunge tipicamente un picco tra i 20 e i 30 anni e poi diminuisce gradualmente con l’età. Tuttavia, il mantenimento della forza della presa attraverso un regolare esercizio fisico può contribuire a rallentare questo declino.
Quali sono le cause di una scarsa forza di presa?
La scarsa forza di presa può essere causata da diversi fattori, quali debolezza muscolare, danni ai nervi, problemi alle articolazioni (come l’artrite) o mancanza di esercizio fisico. Anche l’invecchiamento e le condizioni di salute, come il diabete, possono influire sulla diminuzione della forza di presa.
Quanto tempo occorre per migliorare la forza della presa?
Il tempo necessario per vedere i miglioramenti nella forza della presa varia a seconda di fattori come la costanza e l’intensità dell’allenamento, ma in genere si notano miglioramenti evidenti entro quattro-sei settimane di pratica regolare.
Traduzione italiana di Stefania Bellavista
Articolo originale su InBody USA