• MAGAZINE

Ti trovi in:  Home  »  Spazio Salute  »  Farmacia  »  Allenamento a casa: come farlo funzionare.

blank

Allenamento a casa: come farlo funzionare.

Hai sempre giornate piene? Vorresti iniziare una routine di allenamento ma non trovi mai un attimo per andare in palestra? Pensi che allenarti a casa sia inutile perché presto ti stancherai?

Tranquillo, non deve per forza essere così!

Gli ostacoli principali per l’allenamento a casa sono:

  • Tempo

Se pensi di non avere mai tempo, tranquillo, ti sbagli! In questo articolo vedremo come prendersi del tempo per allenarsi, anche con un’agenda piena zeppa di impegni. Tutti abbiamo 10/20 minuti al giorno che potremmo dedicare all’allenamento.

Se credi che non sia così, probabilmente non conosci i trucchi o gli esercizi giusti.

  • Voglia

Un altro grande problema, oltre al tempo è la voglia. Se ti è capitato di pensare ‘’dovrei allenarmi’’ ma poi ti è sempre mancata la volontà, questo è l’articolo giusto per te!

Di certo dopo una lunga giornata si ha solo voglia di rilassarsi sul divano, non di fitness.

Allora perché bisognerebbe aver foglia di allenarsi?

Beh, semplice: effettuare esercizio fisico regolarmente è fondamentale. Per esempio, con l’allenamento aumenterai il rapporto tra muscoli e grassi. Di conseguenza, aiuterai il tuo corpo a bruciare più calorie e aumentare il tuo metabolismo.

L’allenamento a casa, inoltre, rispetto a quello in palestra, ti permette di risolvere alcuni problemi fastidiosi:

  • Non dovrai comprare nessun abbigliamento sportivo specifico, che invece servirebbe in palestra;
  • Non dovrai affrontare il traffico post lavoro per raggiungere la palestra, ma ti basterà tornare a casa;
  • Non dovrai aspettare che gli attrezzi si liberino;
  • Non dovrai preparare nessun borsone al mattino.

L’allenamento a casa ha, quindi, sicuramente parecchi benefici. Vediamo allora cosa fare per far sì che funzioni.

blank

 Individua il momento perfetto.

Se fino ad ora non sei riuscito ad allenarti in casa, probabilmente è perché non hai trovato il momento giusto della giornata da dedicare all’allenamento.

Se conduci una vita intensa, colma di impegni, i momenti ideali per allenarsi sono due: mattina o sera.

La scelta più adatta e produttiva sarebbe quella di anticipare la sveglia di una semplice mezz’ora al mattino.

Ad inizio giornata, infatti, mentre tutti dormono, è difficile essere interrotti.

Una sessione di esercizi da 20 minuti (addominali, glutei o magari pettorali) potrebbero aiutare la tua forma fisica e il tuo relax mattutino, che si concluderà con una bella doccia rigenerante.

Se invece di allenarti al mattino non ci pensi proprio, puoi benissimo farlo al ritorno dal lavoro.

I soliti 20 minuti saranno più che sufficienti: saranno un toccasana per il tuo corpo e ti aiuteranno a liberarti dallo stress e dalle tensioni accumulate.

Secondo la psicoterapista americana Lesley Alderman allenarsi tra le 6 e le 8 di sera è l’ideale in quanto la temperatura corporea è al suo massimo e questo permette ai muscoli di essere più flessibili che mai e assicura il massimo della forza.

Ovviamente sia mattino che sera possiedono pro e contro (poca voglia di svegliarsi al mattino, stanchezza e poca voglia dopo il lavoro), non esiste quindi un momento perfetto, dipende da persona a persona.

blank

Gli attrezzi giusti.

Un abbonamento mensile per la palestra può costare dai 50 agli 80 euro al mese. Se sai di avere poco tempo, è quindi inutile spendere questi soldi e non avere il tempo di andare.

Se poi credi che pagando questi soldi sarai invogliato ad andare, purtroppo non sempre accade. 3 persone su 5 infatti confermano che questa tecnica non sempre funziona.

Meglio allora investire i soldi in attrezzature da utilizzare in casa, anche se molti esercizi non necessitano neppure di attrezzature specifiche.

In ogni caso, se volessi procurarti qualche attrezzo, i più basici ma efficienti sono:

  • Un tappetino
  • Un kettlebell
  • Alcuni elastici
  • Una Fitness Ball
  • Uno step
  • Una corda per saltare
  • Un Hula-Hoop

Tutti queste attrezzature hanno costi bassissimi e ti permetteranno di ottimizzare e migliorare la tua routine giornaliera di esercizi in casa.

Delle attrezzature un po’ più impegnative, sia per spazio necessario che per costo, ma molto utili per una routine di cardio-fitness invece, sono:

  • Tapis roulant
  • Cyclette
  • Stepper
  • Ellittica

Ogni strumento ha le sue caratteristiche, ma complessivamente tutti permettono di bruciare calorie e migliorare la resistenza. Il consiglio degli esperti è di scegliere tenendo in considerazione funzionalità, sicurezza e semplicità di utilizzo. Un buon attrezzo, inoltre, è dotato di sensore per il controllo della frequenza cardiaca.

Questi ultimi attrezzi avranno sicuramente un prezzo più alto, ma sarà un unico investimento da fare per attrezzi che ti rimarranno per molto tempo.

Un altro aiuto per una routine di allenamenti può essere dato dall’utilizzo di software o applicazioni che monitorano l’allenamento.

Tra le migliori in circolazione, puoi provare:

  • MyFitnessPal
  • Run Keeper e Runtastic
  • Flexter Fitness Free Daily Workout
  • Nike+ Training Club 
blank

Trova l’esercizio giusto per te.

Ogni persona è diversa e ha obiettivi diversi. C’è chi vuole dimagrire, chi tonificare, chi guadagnare massa muscolare, proprio per questo non esistono esercizi giusti o sbagliati.

Bisogna scegliere a seconda dei propri gusti, del proprio obiettivo e soprattutto del proprio corpo.

Internet è pieno di schede di allenamenti gratuiti, anche vari video tutorial, che possono esserti utili.

Addominali, pettorali, glutei, ce n’è per tutti i gusti!

Non dimenticarti, però, che ogni allenamento efficace comincia e si conclude con una breve sessione di stretching, che ti permetterà di evitare strappi.

Qui  potete trovare un workout di 8 esercizi utili, con un breve video illustrativo.

Basta scuse!

In conclusione, è finito il tempo per le scuse, come puoi vedere basta davvero poco per tenersi in forma.

Se credi di non aver tempo per la palestra, un allenamento ben tarato di esercizi effettuati tra le mura domestiche è quello che ti ci vuole.

Bastano solo 20 minuti al giorno per tenersi in forma e prevenire il rischio di malattie future come, ad esempio, problemi cardiovascolari.

Ricorda, infine, che una routine di allenamento va supportata da una corretta alimentazione!