• MAGAZINE

Ti trovi in:  Home  »  News  »  4 modi in cui sollevare pesi rafforza il sistema nervoso centrale

4 modi in cui sollevare pesi rafforza il sistema nervoso centrale

Quando si decide di sollevare dei carichi pesanti, è probabile che vengano in mente molti vantaggi evidenti. Tra questi, c’è sicuramente l’allenamento della forza, che permette di aumentare la propria forza e resistenza, sviluppare i muscoli e migliorare la salute generale.

Ma i benefici non si fermano qui: sapevate che anche il cervello trae beneficio dal sollevamento pesi? Ecco come il sollevamento pesi può aiutare a costruire un sistema nervoso centrale più forte e resistente.

I benefici del sollevamento pesi per il sistema nervoso centrale

1. Migliora la connessione mente/muscoli

blank

Il vantaggio più evidente del sollevamento pesi è che aiuta a diventare più forti. Più si solleva peso, più i muscoli devono adattarsi a sopportare quel carico e, quando lo si fa con una certa costanza, i muscoli diventano più grandi e più forti.

Tuttavia, si scopre che anche il sistema nervoso deve compiere degli adattamenti che contribuiscono a rendere il nostro corpo più forte e atletico!

I movimenti muscolari sono in gran parte dettati dal sistema nervoso centrale. Un’unità motoria è costituita da un singolo motoneurone (o cellula cerebrale) e da una fibra muscolare che attiva, il che significa che tutti i movimenti partono dal cervello. Di conseguenza, anche il cervello deve subire diversi “adattamenti neurali” in risposta al sollevamento. 

Ad esempio, il cervello impara a reclutare più unità motorie in modo più efficace. La ricerca ha dimostrato che l’allenamento può aiutare il cervello a gestire meglio i muscoli principali coinvolti nel movimento. Può anche aiutare a coordinare meglio i movimenti muscolari.

Nel complesso, questi adattamenti neurali possono contribuire ad aumentare la forza che si può esercitare. In altre parole, il sollevamento di pesi non solo aiuta i muscoli a diventare più grandi e più forti, ma può anche migliorare la coordinazione e i movimenti muscolari per aiutarvi a diventare ancora più forti.

2. Favorisce e protegge la cognizione.

blank

Oltre a migliorare la salute fisica, l’allenamento di resistenza ha anche diversi effetti positivi sulla funzione cerebrale, soprattutto negli adulti più anziani. 

Ad esempio, è stato dimostrato che l’allenamento di resistenza può favorire la rigenerazione del cervello e l’aumento del volume della materia grigia. Il sollevamento pesi può anche stimolare il sistema nervoso e favorire la secrezione ormonale.

Questi effetti sono stati osservati anche in studi clinici. Ad esempio, uno studio ha rilevato che l’allenamento di resistenza ad alta velocità ha portato a miglioramenti significativi della funzione cognitiva in adulti anziani con “fragilità cognitiva”. L’allenamento di resistenza è raccomandato per le persone anziane perché è stato collegato a una migliore qualità della vita complessiva e a miglioramenti della memoria e delle funzioni cognitive, che possono contribuire a proteggere da disturbi neurocognitivi come il morbo di Alzheimer.

3. Può aiutare a regolare la risposta allo stress.

blank

Lo stress può talvolta sembrare inevitabile nel nostro stile di vita frenetico e moderno. Tuttavia, è importante ricordare che è possibile imparare a gestire la risposta allo stress per promuovere il benessere psicofisico. 

La risposta allo stress si basa su tre sistemi diversi: il sistema nervoso simpatico, il sistema nervoso parasimpatico e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA).

Il sistema nervoso simpatico è responsabile dell’attivazione della risposta “combatti o fuggi”, che aumenta la frequenza cardiaca e libera energia in risposta a una situazione stressante.

Il sistema nervoso parasimpatico, invece, promuove le funzioni di “riposo e digestione”, aiutando il corpo a rilassarsi e a recuperare.

Infine, l’asse HPA coinvolge le interazioni tra varie ghiandole del corpo che rilasciano ormoni dello stress come il cortisolo.

Poiché questi sistemi influenzano così tante funzioni corporee, alti livelli di stress cronico sono spesso collegati a problemi come l’ansia, la depressione e risposte fisiche come l’ipertensione e un sistema immunitario indebolito.

Anche se non possiamo sempre controllare le cose che ci stressano, possiamo imparare a gestire la risposta del nostro corpo a tali stimoli, ad esempio sollevando pesi

Uno studio più piccolo, ad esempio, ha valutato gli effetti dell’allenamento di resistenza su tutti e tre i sistemi di risposta allo stress e ha rilevato che questo tipo di allenamento ha portato a miglioramenti nella risposta allo stress negli uomini sani e allenati alla resistenza. 

I ricercatori hanno riscontrato una diminuzione dei livelli di cortisolo dopo l’allenamento della parte superiore del corpo.

4. Può migliorare la salute mentale generale.

blank

A questo proposito, è stato dimostrato che sollevare pesi può essere utile per chi soffre di disturbi mentali come la depressione e l’ansia.

Oltre agli effetti positivi sulla risposta allo stress, è noto che l’attività fisica influenza il rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina, una sostanza chimica prodotta dal cervello che influisce direttamente sull’umore. 

I ricercatori hanno scoperto che le persone più attive hanno meno probabilità di soffrire di disturbi mentali come la depressione e l’ansia. Inoltre, è stato dimostrato che l’esercizio fisico regolare migliora la qualità del sonno, favorisce il rilassamento e aumenta il benessere generale. 

Di conseguenza, diversi studi hanno dimostrato che un allenamento di resistenza regolare, da bassa a moderata intensità, può aiutare i pazienti che soffrono di ansia

Gli studi hanno anche suggerito che l’allenamento di resistenza è collegato a un miglioramento dei sintomi della depressione e dell’ansia negli adulti più anziani. Sono stati registrati miglioramenti anche in persone che non avevano ricevuto una diagnosi di malattia mentale!

Monitorare i benefici del sollevamento pesi con InBody

blank

Comprendere gli effetti dell’allenamento di resistenza non significa solo avvertire i miglioramenti, ma anche misurarli in modo preciso. L’impedenziometria InBody offre un’analisi avanzata della composizione corporea, permettendo di monitorare la crescita della massa muscolare, l’equilibrio tra massa magra e grassa e la qualità muscolare.

Poiché il sollevamento pesi non si limita a rafforzare i muscoli ma influisce direttamente sul sistema nervoso centrale, avere dati accurati consente di personalizzare al meglio gli allenamenti, prevenire squilibri e supportare la risposta del corpo agli stimoli fisici. Con un’analisi scientificamente validata, InBody è lo strumento ideale per chi desidera ottimizzare i benefici dell’allenamento di resistenza a livello fisico e neurologico.


Traduzione italiana di Stefania Bellavista
Articolo originale su InBody USA

Non sai quale modello scegliere?

Per saperne di più sugli analizzatori professionali di composizione corporea InBody e sulle loro differenze clicca qui, contattaci o scrivi a info@inbodyitalia.it!

Non sai quale modello scegliere?

Scopri le differenze della gamma InBody e quale modello è più adatto al tuo business.

Tocca con mano la tecnologia InBody

Richiedi subito un preventivo gratuito per l’acquisto di un impedenziometro InBody.

  • Non sai quale modello scegliere? Desideri un preventivo gratuito?

    Scopri le differenze della gamma InBody e quale modello è più adatto al tuo business. Puoi richiedere subito un preventivo gratuito per l’acquisto di un impedenziometro.

    Scopri le differenzeRichiedi preventivo
    blank